Visualizzazione post con etichetta The Ruins of Beverast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Ruins of Beverast. Mostra tutti i post

mercoledì 3 maggio 2017

The Ruins of Beverast - Exuvia: dietro nel tempo e sotto negli abissi

(Recensione di Exuvia dei The Ruins of Beverast)


La natura è sempre saggia, tanto che dovremmo ascoltarla molto di più. Ci insegna l'adattamento, ci dimostra come è saggio cambiare como cambia il tempo, cambiare per affrontare tutto quanto da un'altra ottica. Per quello ogni spezie ha il suo proprio modo di vivere i cambiamenti, di difendersi, di preservarsi, di evolversi per essere ancora più forte.

Exuvia è il titolo del disco del quale mi occupo quest'oggi. E' il quinto LP dei tedeschi The Ruins of Beverast, one man band già protagonista di un'altra recensione su questo blog, quando vi ho descritto il loro EP Takitum Tootem! (se avete voglia de leggere la recensione eccola qua). Alla distanza di pochi mesi eccoci qua con un lavoro ambizioso, complesso, denso e molto intelligente. E forse proprio l'EP che ha fatto da apripista ci ha fornito degli indizi fondamentali per capire anche questo disco. Grazie alle due tracce di quel lavoro, un brano inedito ed una cover dei Pink Floyd, era chiaro che oltre al black metal c'erano altre due anime che convivevano, cioè quella tribale e quella psichedelica. Exuvia è la conferma. Come se ci fosse il bisogno estremo di cambiare pelle e di rinascere con nuove caratteristiche, ecco cosa c'è in questo lavoro. Il black metal  è molto presente, molto ben suonato ma tutto il resto da una dimensione unica a questo lavoro, un'intensa originalità che lo rende un lavoro bellissimo, sentito e tutt'altro che scontato. 

Exuvia

Sorprende la durata dei brani di questo Exuvia, perché tutti i brani superano i sette minuti arrivando addirittura ai quindici minuti. Questa è una prerogativa che generalmente appartiene al metal progressivo o alla musica d'ambiente, dove la reiterazione ossessiva di certe idee diventa fondamentale per guidare l'ascoltatore attraverso una serie di paesaggi sonori. La lunga durata dei brani di questo lavoro di The Ruins of Beverast trova giustificazione più nel secondo punto. C'è bisogno di seguire un filo logico onnipresente che fa capire qual è il mondo nel quale siamo condotti. Un mondo d'abissi, di ombre, di mistero. Un mondo dove l'assenza di luce naturale è pesante quanto la reiterazione di certi frassegi, come a ricordare che quello che manca è prezioso. Il quadro si completa con la coabitazione di altri stimoli. Come quello dei cori ecclesiastici, quello di un'acidità lisergica, quello della potenza irrefrenabili del black metal e quello del ritorno alle origine regalato dai suoni più tribali. 

Infatti Exuvia da l'idea di un viaggio ancestrale che va oltre a quello che ci è stato insegnato a scuola. Questo viaggio va all'essenza dell'origine dell'ombra, alla creazione degli abissi, perché sotto la superficie c'è sempre tanto. The Ruins of Beverast regala questo relato musicale complesso, intenso che ci fa immergere completamente in questo ambiente dove l'aria è rarefatta, dove ci sono forme inimmaginabili, dove l'ombra regna sovrana senza alcuna voglia di essere illuminata. Ma la cosa interessante è che questi posti sono esistiti da sempre ma l'uomo ha cercato di starne alla larga, alimentandone la dimensione di occulto e di vietato ma, nello stesso tempo, divinizzandola. Per quello questo disco è monumentale.

The Ruins of Beverast

Vi ho parlo della lunghezza dei brani che formano questo disco ed adesso voglio approfondirne due:
Il primo è Exuvia. Il brano più lungo, più oscuro, più ricercato. Apre questo disco magistralmente perché sin da subito ci porta in un mondo che non è il nostro mondo di tutti i giorni. Una linea dissonante di chitarra ci accompagnerà praticamente durante l'intera durata di questo disco facendoci capire che quello che abbiamo di fronte è diverso da quello che abbiamo sempre conosciuto. E' un brano di un'intensa unica, che non si disperde mai anche se la sua durata supera i 15 minuti. Un capolavoro.
Dalla canzone più lunga a quella più breve. E' la nuova versione di Takitum Tootem! Ma mentre nell'EP omonimo il sottotitolo era War dance in questo caso è Trance. Perché quella è l'intenzione di questo disco. Quell'anima tribale c'è sempre ma non è più di questo mondo. Non è soltanto primitiva ma diventa anche cosmica, come se la guerra che bisogna combattere si sviluppi anche in altre aree cosmiche. Come se il mondo che pensiamo sia nostro mondo in realtà sia solo la punta dell'iceberg, e tutto quello che non si vede deva essere affrontato, finalmente.



Exuvia è uno di quei dischi dei quali è difficilissimo trovare un appunto negativo. Non solo è molto ben costruito ma lo è partendo da un'opera monumentale, con brani che crescono sempre di più toccando delle vette molto alte in lunghi sviluppi. Il suono dei The Ruins of Beverast è un contributo prezioso ad un black metal che ha bisogno di queste aperture come il deserto ha bisogno dell'acqua. C'è molto da imparare da questo disco.

Voto 9/10
The Ruins of Beverast - Exuvia
Ván Records
Uscita 05.05.2017


lunedì 9 gennaio 2017

The Ruins of Beverast - Takitum Tootem! danzare col fuoco

(Recensione di Takitum Tootem! di The Ruins of Beverast)


Il talento è un dono impressionante. In un certo modo lo è perché permette di collegare, senza alcun ponte le proprie capacità, di qualsiasi genere, con la naturalità. Niente che sia forzato, che abbia bisogno di immani sforzi ma soltanto il piacere di fare quello che si sa fare. Chi ha del talento è veramente fortunato, e se questo talento è molto sviluppato allora siamo di fronte a qualcuno di unico.

Ho sempre nutrito una grande ammirazione verso i veri poli-strumentisti che non soltanto riescono a suonare in grande modo una serie di strumenti ma che, soprattutto, sono in grado di registrare dei dischi dove l'impressione è che ci sia una band dietro e non un'unica figura. Questo è il caso di Alexander von Meilenwald, mente e cuore di The Ruins of Beverast. Mi ritrovo per strada la sua musica perché ho il piacere di parlarvi della sua ultima fatica, un EP intitolato Takitum Tootem! Come succede spesso il giudizio che si può riservare ad un EP è molto diverso di quello che merita un LP, perché gli elementi obiettivi di giudizio diminuiscono drasticamente. Bisogna anche considerare che questo nuovo lavoro consta solo di due tracce ed una di queste è una cover, Set the Controls for the Heart of the Sun dei Pink Floyd, e dunque non è possibile formula una riflessione più approfondita che rimarchi più aspetti. Anche avendo tutte queste premesse bisogna dire che Takium Tootem! è un lavoro pregevolissimo, dove lo spirito psichedelico del brano dei Pink Floyd è onnipresente combinandosi con il particolare atmospheric black metal che è il marchio di fabbrica di The Ruins of Beverast.

Takitum Tootem!


Infatti ascoltare queste due lunghe tracce è come affrontare un rito sciamanico dove la ritmica tribale ha come scopo lo stabilire un portale tra dimensioni diverse. Il lavoro della voce va anche in questa direzione. L'effettistica che ha addosso la trasforma in un nuovo elemento di viaggio astrale. Aggiungiamo a tutto ciò una bellissima presenza del basso, soprattutto nella cover, delle chitarre macinanti e delle tastiere che riescono a dar delle sfumature imprescindibili. Ecco che questo Takitum Tootem! regala delle sensazioni auditive piacevolissime che, purtroppo, finiscono troppo presto.

La musica di questo nuovo EP di The Ruins of Beverast sa di fuoco, di notte, di natura, di stelle, di tempo congelato, è assolutamente antico essendo prepotentemente attuale. Sa di maschere e di facce dipinte, sa di strani movimenti che sembrano di contorsionisti al ritmo della pazzia sonora che viene fuori. L'errore sarebbe pensare che tutto ciò è oscuro, è proibito, è da rigettare. Invece il pensiero dev'essere il contrario. Ci si deve lasciar affascinare da questi suoni e si deve permettere alla nostra mente di viaggiare, quanto più lontano possibile. 

The Ruins of Beverast


Le due tracce dell'EP hanno due colori e due carismi molto diversi.
Takitum Tootem! (Wardance) è, come già indica il suo nome, una danza tribale che sembra invocare dei guerrieri del al di là per combattere una guerra mitica. Ma la cosa interessante è che il focus non sta su questa guerra e sulla violenza che deve suscitare, ma lo è su questa danza, non interessa il "che" ma interessa il "come".
Set the Controls for the Heart of the Sun appartiene a quella categoria di cover che guardano con rispetto reverenziale l'opera originale, ed invece di trasformarla le aggiungono delle caratteristiche che permettano di far propria la canzone, come se fosse parte del repertorio della band. Psichedelica e spaziale ma anche tribale. Il brano è stato preso dal cosmo per essere riportato sulla terra.



Takitum Tootem! è un EP che sicuramente colma la grande funzione che deve avere un lavoro del genere, cioè lasciare la sensazione di poco. E' un lavoro che ci porta irrimediabilmente a chiedere di più, perché le prospettive sono luminose. Aspetterò con ansia un nuovo lavoro di The Ruins of Beverast.

Voto 8,5/10
The Ruins of Beverast - Takitum Tootem!
Ván Records
Uscita 27.01.2017